a
cura di Umberto Lehmann
Fondamentalmente la toelettatura del Kerrv Blue
commerciale e da esposizione è la stessa. La toelettatura da esposizione è eseguita a
forbice, per quella commerciale si può usare una combinazione di tosatrice e forbice, per
ottenere una toelettatura più veloce e pratica.
ATTREZZATURA NECESSARIA PER UNA CORRETTA TOELETTATURA
Tosatrice Oster, testine: 10, 8, 5,7; pettine a denti
larghi, pettine a denti medi, forbici diritte, curve, dentate, cardatore.
PRODOTTI PER LA LAVATURA
Shampoo all'ortica, condizionatore volumizzante. Laveremo con molta cura barba e zampe,
applicando il condizionatore.
TECNICHE Dl ASCIUGATURA PER FACILITARE LA PIEGA
Dopo il risciacquo assorbiremo l'acqua tamponando il pelo (non
strofinando) con un canovaccio. per asciugare in modo naturale il pelo del dorso e dei
fianchi, aiutandoci con una pin brush (spazzole con denti metallici diritti) per aprire il
pelo in modo da farne asciugare la radice.
Vi sono altri toelettatori che preferiscono operare diversa mente: dopo la lavatura
asciugano il pelo stirandolo e gonfiandolo, per ridare forma alle onde dopo la
toelettatura. Viene usata la seguente tecnica: occorre inumidire con acqua, usando uno
spruzzatore, tutto il mantello, poi strofinare con una spugna umida tutto il corpo
escludendo le zampe e il muso seguendo il verso del pelo. Questa procedura ripetuta due o
più volte darà origine al classico mantello ondulato del Kerry Blue Terrier. Ritengo che
usare questa tecnica comporti una grande preparazione professionale, perchè tagliare un
pelo ondulato è molto difficile. Occorre dosare la lunghezza tenendo conto che dopo il
pelo verrà arricciato Credo sia fondamentale avere in testa la silhouette finale per
poter eseguire un buon lavoro.
TOSATURA DELLA TESTA
Usate una testina del 8, 5 o del 10 seguendo la direzione del pelo sulla porzione di gola
e di guance che va dalla commessura labiale all'osso del petto e dalla base delle orecchie
a formare una V. Raseremo il cranio (parte alta della testa) nel verso del pelo partendo
da 1 cm. sòpra l'osso sopracciliare fino alla piega dell'orecchio.
Non rasate fino all'osso occipitale, allargherebbe la visione della testa. Dall'angolo
dell'occhio a quello della bocca alzate quindi la parte superiore della bocca e tosate
circa 1 cm. dietro la commessura labiale conferendo così slancio alla testa. Ai lati del
collo troveremo la riga di pelo contraria che ci fornisce il riferimento per la zona del
collo da tosare. Fermatevi in quel punto.
TORACE
Sopra la grassella tagliate da dietro l'ultima costola legger-mente nella zona lombare per
segnare il punto vita in un modo non molto evidente visto dall'al-to. Definite la linea
inferiore par-tendo dalla grassella proseguen-do orizzontalmente fino al gomi-to.
Conferite una leggera curva-tura in questa zona pettinando il pelo in alto verso l'esterno
e tagliate all'attaccatura delle co-stole. Contrariamente alla spalla la linea del torace
dietro il gomito non deve essere piatta.
ZAMPE ANTERIORI E SPALLE
Tagliare il pelo corto sulle spalle e proseguire verso l'esterno delle zampe con una linea
verticale piatta. Per definire la linea ester-na delle zampe angolare leggermente la
forbice verso il gomito.
Con la zampa in posizione per-pendicolare al piano tagliate l'in-terno
seguendo una linea piatta
verticale, angolando la forbice verso la parte esterna della zampa
posteriore corrisponden-te. Tagliate molto corto verso le unghie, così facendo
completerete la linea perpendicolare tipica del terrier. Tagliate la parte fron-tale
delle gambe seguendo una linea diritta e piatta partendo dal petto. il pelo nella
zona centrale della gamba dovrà essere lascia-to più lungo rispetto alla parte
alta e a quello del piede al fine di conferire una linea dritta. Lasciate una
V di pelo tra le gambe anteriori
PETTO
Tagliate molto corta la parte centrale amalgamando il pelo con la zona rasata del collo.
La parte frontale del cane dal petto alla punta delle dita deve ap-parire con una linea
dritta.
 |
|

COLLO
Assottigliato verso la testa diventa più largo verso il garrese. Questa è una parte
molto importante della toelettatura poichè questa zona conferisce l'aspetto tipico
dell'eleganza della razza. Tenete la testa alta e dritta arcando il collo, partite dal
centro del cranio e cominciate a tagliare scendendo sul lato del collo con un'angolazione
di circa 45°. Dovrà apparire naturale e solido, non dovrà rimanere una criniera
fluttuante. Guardando il cane dall'alto il collo si inserisce esattamente al di là del
garrese da un lato, congiungendo la testa dall'altro.
TESTA
Pettinare il ciuffo in avanti, tenendo le forbici parallele al cranio tagliare a filo
dell'occhio per circa i cm., 1,5 cm. Questa linea deve collegarsi al ciuffo dall'esterno,
senza gradini. Pettinando in avanti sulla canna nasale il ciuffo usate la forbice
sfoltitrice per rendere il pelo piatto che non ostruisca la vista del cane. Proseguite
nello stesso modo fino alla punta del naso. Rifinite poi dall'angolo dell'occhio fino
all'angolo della bocca chiusa con la parte rasata della testa. La testa deve essere
rettangolare. Nel caso il ciuffo sporgesse troppo dal naso non preoccupatevi, servirà a
rafforzare l'aspetto rettangolare. Non accorciate mai la lunghezza della testa.
TOSATURA DELLE ORECCHIE
Rasate su ambo i lati con una 10 a pelo. Ci fermeremo all'attaccatura. Con le forbici
rifinite i bordi seguendo il senso del pelo.
TOSATURA DELLA ZONA PELVICA (STOMACO)
Rasate fino all'ombelico
PIEDI
Pulite gli spazi iterdigitali con la tosatrice. Usando le forbici per il contorno che deve
essere quadrato e non rotondo.
TOSATURA DELLA ZONA PERIANALE E GENITALE
Rasate intorno all'ano e 2 o 3 cm. Della coda che lo ricopre. Rasate sotto l'ano per la
larghezza della testina. Proseguite sui genitali e l'interno coscia per circa 4 cm.
TOSATURA CON LE FORBICI
TOP LINE
Cominciate delineando una linea piatta del posteriore. Partite appena sopra le ossa
dell'anca ed arrivate fino alla prima costola, questa parte è corta: 1 o 2 cm. circa.
CODA
Amalgamare il pelo dalla rasatura alla parte più lunga; tagliare più pelo possibile dal
retro e lasciare pelo più lungo sulla parte frontale e assottigliare verso la punta.
Tenere la coda ritta e amalgamare con il pelo del posteriore per slanciarla verso l'alto.
Accorciare troppo il pelo in questo punto darebbe l'impressione di una attaccatura troppo
bassa.
ZAMPE POSTERIORI
Partendo dal punto più basso della zona tosata fino al garretto nella parte posteriore
della gamba amalgamare la zona tosata del posteriore della gamba con il pelo più lungo
dell'interno coscia. Potrete usare forbici curve per modellare I'esterno del garretto che
avra il pelo piu lungo per evidenziare l'angolazione. Userete ancora le stesse forbici per
aiutarvi a donare alla coscia quella curva che le impedirà di essere piatta, e darà
l'impressione anche nelle dimensioni di potenza e armonia. Taglieremo anche sulla
grassella spingendo in avanti e alzando la zampa, lasciate il pelo più lungo sulla parte
anteriore e laterale. Spostare in avanti l'attaccatura della coscia alla grassella farà
sì che il nostro cane sembri più corto.
TOELETTATURA COMMERCIALE
Per ottenere una toelettatura più veloce e pratica per i soggetti di Kerry Blue non da
esposizione. Con un rialzo da 2 cm. passeremo il corpo, le rasatura verranno eseguite con
le stesse testina della toelettatura espositiva. e con la forbice amalgameremo le zone
rasate con quelle con il pelo più lungo. Useremo un rialzo più basso sul posteriore per
evidenziare l'angolazione e sul petto per accorciare il più possibile il soggetto.
Ricordate di lasciare una coltre di pelo più lungo sulla parte dorsale del collo e
nell'area del petto.la radice. Con un cardatore spazzoleremo invece zampe e muso.
Una volta asciutto il mantello verrà pettinato a verso del pelo e posto in posizione
naturale |