Attualità
Il cane più amato dagli italiani

Il Carlino, piccola grande razza da compagnia, sembra ancora essere in cima alla hit parade dei gradimenti cinofili nel nostro paese

Se si naviga su Internet si può scorgere nel sito di una delle più importanti marche automobilistiche internazionali una sagoma ben nota a molti cinofili. Si tratta della figuretta inconfondibile di un Carlino che, seduto e con il guinzaglio, aspetta la sua padrona impegnata a scendere dalla sua automobile. Non è che uno dei tanti esempi dell’utilizzo, sempre più frequente, di una razza che da anni incontra il gradimento incondizionato della cinofilia internazionale. E che ha in Italia parecchi autorevoli estimatori.
Da Marina Ripa di Meana - che poco tempo fa confessava a un settimanale femminile il grande dolore provato nel doversi separare dal suo terzo Carlino, purtroppo aggressivo nei confronti della coppia precedente - allo stilista Valentino che addirittura a scelto un rappresentante della razza per prefigurare un suo marchio, Oliver.
Perchè il Carlino ha tanta fortuna? Forse per via del suo buffo aspetto, della sua grande e intrigante simpatia, della sua mimica irripetibile. O forse perchè è un cane piccolo e gestibilissimo, ma anche "grande" nella personalità, sportivo e vivace, adatto ai piccoli e ai grandi, senza disdegnare però la "terza età".

Lo standard

Aspetto generale: il corpo deve risultare iscritto in un quadrato compatto.
Le sue forme testimoniano il multum in parvo che è la definizione per eccellenza del Carlino.
La muscolatura è distribuita nel corpo con le dovute proporzioni.

Caratteristiche: grande fascino, dignità e intelligenza.

Testa e cranio: la testa è forte, rotonda, ma mai a forma di mela.
Le rughe sono chiaramente disegnate. Il muso è corto, non arretrato.

Corpo: corto e solido; il petto è largo e prominente e provvisto di buone costole.

Collo: leggermente rilevato in modo da ricordare la forma convessa di un cimiero.

Coda: detta a spirale, è attaccata in alto a forma di un riccio, il più serrato possibile sull’anca.

Peso: il peso ideale varia da 6,3 a 8,1 chilogrammi.

Colore: argento, albicocca, fulvo o nero.

 Sommario | Home page